Nelle fasi di analisi e di presentazione dei risultati di un esperimento è necessario mostrare un grafico.

Un buon grafico:

deve essere grande. È necessario sfruttare quasi tutto il foglio, meglio se di carta millimetrata;

deve indicare sempre i nomi delle grandezze fisiche sull'asse delle ascisse e sull'asse delle ordinate e non quelli generici x e y;

deve riportare accanto ai nomi delle grandezze indicati sugli assi anche le unità di misura eventualmente complete di prefissi;

deve indicate i fattori di scala scelti per ciascuno degli assi.

1. Disegnare il piano cartesiano

Disegnare gli assi cartesiani assegnando i nomi delle grandezze fisiche e riportando le corrispondenti unità di misura.

2. Determinare le scale di rappresentazione

Determinare per ciascun asse un fattore di scala, cioè una unità di riferimento. Tale valore si calcola dividendo il valore massimo scelto tra le misure di ogni grandezza per la lunghezza dell'asse relativo espressa in cm. I fattori di scala saranno indicati con i simboli u(x) e u(y) e saranno dati da:

u(x) = xmax / Nx   e  

u(y) = ymax / Ny

dove x e y possono essere F (forza), t (tempo), s (spostamento) oppure tutte le altre grandezze fisiche.

3. Approssimare i fattori di scala          

Approssimare ogni fattore di scala al "numero facile" successivo. I numeri facili sono: 1, 2 e 5. Per esempio 0,12 si approssima a (∼) 0,2; 0,039 ∼ 0,05; 6 ∼ 10; 150 ∼ 200; 756 ∼ 1000.

4. Riportare le misure sul piano cartesiano

La posizione in centimetri della misura sul corrispondente asse a partire dall'origine si calcola tramite:

xcm = x / u(x)  e

ycm = y / u(y) 

Riportare sul grafico coppia di valori ( x; y ).

Scrivere i valori delle misure e non quelli calcolati per la posizione.

5. Disegnare le barre d'errore

Tracciare per la coppia di valori, considerata al punto precedente, anche i segmenti che rappresentano i rispettivi intervalli di confidenza (o di errore). Tali segmenti  saranno detti barre d'errore.

L'incertezza in scala sarà calcolata come al punto 4:

ε(x)cm = ε(x) / u(x)  e

ε(y)cm = ε(y) / u(y) 

Ripetere le operazioni descritte ai punti 4 e 5 per tutte le coppie di valori della tabella delle misure.

6. Disegnare il grafico

Tracciare la curva (retta, iperbole, parabola, ...) che passa per tutte le barre d'errore, o per la maggior parte di esse.