Le misure dirette si ottengono confrontando direttamente due grandezze omogenee: la grandezza della quale si vuole esprimere la misura e la grandezza assunta come unità di misura (lo strumento di misura).

Presentazione della misura. Un esempio di scrittura corretta di una misura diretta è il seguente:

m = ( 416 ± 1 ) kg

Essa indica:

  • il simbolo della grandezza fisica misurata ( m );
  • il valore della lettura dello strumento ( 416 );
  • la sensibilità di misura dello strumento ( 1 );
  • l'unità di misura nel S. I. ( kg ).