Una grandezza fisica è una proprietà di un oggetto o di un corpo oppure un'entità di un fenomeno fisico che può essere misurata.
Le grandezze estensive dipendono dalle dimensioni del corpo, le grandezze intensive solo dalla natura del corpo.
Due grandezze che sono dello stesso tipo (ad esempio altezza, lunghezza, profondità, distanza, ...) e che si possono confrontare, sommare o sottrarre si dicono omogenee. Sono eterogenee, altrimenti.
L'unità di misura di una grandezza fisica è un elemento omogeneo ad essa, scelto convenzionalmente, e al quale è associato il numero reale 1.
Misurare una grandezza fisica vuol dire stabilire quante volte l'unità di misura è contenuta nella grandezza da misurare.
La misura diretta di una grandezza si ottiene tramite un confronto (diretto) tra la grandezza e l'unità di misura (misure di lunghezza, tempo, massa, ...).
La misura indiretta di una grandezza si ottiene tramite dei calcoli effettuati su misure di altre grandezze (aree, volumi, ...).
Nel Sistema Internazionale delle unità di misura (S. I.) sono state definite sette grandezze fisiche fondamentali, da cui derivare tutte le altre.
Grandezza |
Simbolo | Dimensione | Unità di misura | Simbolo unità di misura |
lunghezza | l | L | metro | m |
massa | m | M | chilogrammo | kg |
intervallo di tempo | t | T | secondo | s |
temperatura | T | Θ | kelvin | K |
intensità di corrente elettrica | I | I | ampére | A |
quantità di sostanza | n | N | mole | mol |
intensità luminosa | Iv | J | candela | cd |
È possibile consultare il documento completo.